Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
Il Certificato di Destinazione Urbanistica di un terreno può essere richiesto dal proprietario, da erede legittimo o testamentario, da tecnico incaricato o da altro soggetto munito di delega.
Il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato solitamente ai soggetti che devono rogitare dei terreni, necessario per il perfezionamento degli atti notarili.
Descrizione
Il certificato di destinazione urbanistica può essere generico o storico.
1) Il certificato di destinazione urbanistica generico riporta le prescrizioni urbanistiche sia vigenti che adottate - dal piano regolatore generale, ad esempio - relative agli immobili interessati. Conoscere la destinazione urbanistica della zona in cui gli immobili sono compresi può essere utile per individuare la tipologia di intervento possibile sugli immobili stessi.
2) Il certificato di destinazione urbanistica storico riporta le prescrizioni urbanistiche relative agli immobili interessati che sono state vigenti e sono state adottate nel corso di un determinato periodo di tempo.
Come fare
Presentando l'istanza all'ufficio Protocollo (a mano o via pec)
Cosa serve
1) Documento di riconoscimento del Richiedente (e del delegato, ove presente) in corso di validità
2) Modulo di Richiesta a cui allegare: - estratto autentico di mappa catastale - visura catastale
- ricevuta di versamento dei diritti di segreteria
- delega ove necessaria
- marche da bollo da € 16.00 ove necessarie
Nota: Nel caso di certificato di destinazione urbanistica storico, occorre precisare nella domanda il periodo di tempo a cui le prescrizioni si devono riferire.
Cosa si ottiene
Il certificato ha validità 1 Anno salvo variazioni a P.R.G.